
Estate





L’estate al nostro maso è speciale non solo per le molto ore di sole. Luson e tutta la Valle d’Isarco offrono parecchio in questa stagione. È possibile intraprendere passeggiate ed escursioni in alta quota come anche arrampicate impegnative su varie vette. Come ricompensa Vi attendono innumerevoli baite e rifugi che offrono specialità culinarie.
La Valle d’Isarco, oltre che a piedi, può essere scoperta su due ruote. I diversi livelli di altitudine offrono varie possibilità di uscite. Da percorsi su pista ciclabile in valle all’ attraversamento di passi fino a discese downhill dalla Plose (2500m). Per il divertimento acquatico si prestano il laghetto naturale di Luson come anche il lago di Varna, la piscina Acquarena a Bressanone e le piscine a Chiusa e Velturno. Per amanti di acqua più fredda consigliamo il percorso Kneipp nel rio Scaleres a Varna.
Piccoli e grandi in cerca di adrenalina possono trovarla nei voli in parapendio, rafting e canyoning nei torrenti. A ridosso del Putja si trova un paradiso per l’arrampicata che è aperto fino ad autunno inoltrato.

Inverno





Luson è un vero paradiso invernale. È una delle rare località dove è possibile apprezzare lo sport invernale in tutte le sue sfaccettature – non fittiziamente, bensì autenticamente in quanto a Luson è possibile combinare i diversi sport invernali senza scapito. Un altro fattore importante – Luson è tutt’oggi un piccolo paese di montagna con una natura intatta che permette di trovare la primitività e il senso dell’ospitalità.
Adige e dieci moderni impianti di risalita, oltre ad una vista mozzafiato delle Dolomiti e dei ghiacciai delle Alpi. Chi preferisce passare le giornate su pattini può farlo scendendo dalla Plose o su altre piste da slittino. Un’esperienza sportiva in quote più basse è possibile trovarla sul tracciato per il fondo sulla malga di Rodengo. Si estende per 15 km con un dislivello di 225 m.
Accanto, sulla malga di Luson, escursionisti possono godersi il paesaggio invernale camminando su ciaspole. Dopo una giornata impegnativa ci si può rilassare presso uno dei più bei complessi sauna in Alto Adige situato all’ interno dell’Acquarena di Bressanone.

Primavera





Scoprite come il sole primaverile risveglia valli e monti dal letargo invernale. Lo sboccio degli alberi e prati fioriti può essere osservato lungo le passeggiate o sulla sella di una bicicletta come anche dal maso. La soleggiata posizione del maso scaccia anche l’ultima ibernazione!

Autunno





L’autunno in Alto Adige ha molto da offrire: vista eccellente delle montagne, lo splendore bronzeo dei vigneti ed una tradizione culinaria, il “Törggelen”: osterie di campagna aperte solamente durante la stagione autunnale Vi viziano con vino novello e specialità del posto. Una di questo, il maso Niederst, dista solo pochi minuti di macchina.